Non il solito PIC NIC, ma un PINK NIC organizzato in collaborazione con e per la CASA DELLE DONNE di Padova, la cantina Ca’ della Vigna, alcuni produttori dei Colli Euganei e Silvia Tiberto docente di Enoturismo & Project Manager.
Naturhabilis e Silvia si sono conosciute grazie all’associazione La Casa delle Donne di Padova, abbiamo chiacchierato delle nostre passioni e deciso che potevamo organizzare qualcosa unendo le nostre forze, le nostre competenze e la nostra creatività.
Pensandoci bene, stiamo preparando ciò che riesce meglio: organizzare eventi enogastronomici e così, scherzando, abbiamo subito dato un nome all’evento e successivamente deciso quali attori del territorio coinvolgere.
Vi chiederete, ma perché “PINK”? Non volevamo essere di certo trasgressive, ma se pensiamo alle Donne, il colore è proprio il rosa e così abbiamo giocato e trasformato il naming da classico pic-nic a PINK NIC, aggiungendo la parola “consapevole”.
Pink Nic Consapevole? Certo, perché tutto nella serata di Sabato 18 giugno 2022, dalle 17:30 alle 21:30, sarà consapevole:
- Il vino da agricoltura biologica;
- L’apericena preparata da Naturhabilis;
- I produttori del territorio dei Colli Euganei;
- Il programma di intrattenimento “local”: la musica di Rachele Colombo e i dialoghi culturali.
La location, la cantina e il vino scelti per l’evento sono di Ca’ della Vigna, di Selvazzano Dentro gestita da Catia Bolzonella di Padova e Willem Brouwer dell’Olanda, due architetti che hanno realizzato il loro sogno unendo la passione per il vino e la viticoltura con la volontà di preservare l’ambiente.
I vini Ca’ della Vigna in abbinamento a scelta tra:
- “Vinfermento” vino bianco frizzante rifermentato in bottiglia da uva Serprina;
- “Serprino” Vino bianco frizzante Colli Euganei DOC;
- “ Fiore del Deserto” Vino bianco secco Fior d’Arancio Colli Euganei DOCG.
I produttori che troverete nella “cassetta di legno” e che hanno deciso di collaborare con noi sono:
- Il Molino degli Euganei, farine della tradizione
- Melovita, succo pure senza acqua
- Caseificio Valdolmo
- Caseificio Valle Madonnina
- Frantoio di Cornoleda, l’olio più premiato dei Colli Euganei
- Pasta di Amore per la terra di Lara & Diego
- La saggezza della Terra Zafferano Colli Euganei
- Salumificio Fontana
Colli Euganei – Ph. R. Zimmitti
All’accoglienza, troverete Silvia e Romina, che vi consegneranno la vostra cassetta e vi inviteranno a prendere posto nel prato o tra le vigne.
Tra un calice, una polpetta e un po’ di frutta si parlerà dell’associazione La Casa delle Donne, di imprenditoria femminile e di Bere Consapevole. Ascolteremo anche della buona musica con la voce femminile di Rachele Colombo.
Per i bambini e le bambine ci sarà un’area dedicata: Andreina Colon Savino giovane imprenditrice e fondatrice della Casa Editrice indipendente OSO MELERO intratterrà (con un suo collaboratore) bambin*/ragazz* con delle letture animate e un laboratorio. Oso Melero Edizioni ha come obbiettivo la promozione, l’inclusione e la bibliodiversità, contribuendo allo sviluppo della consapevolezza del mondo circostante attraverso storie che rendano visibili culture e identità di altre terre. I suoi libri sono pubblicati in italiano e spagnolo, in formato cartaceo e digitale.

La ricerca
Info e dettagli
Data: Sabato 18 giugno dalle ore 17.30 alle ore 21.30
N.B.: in caso di maltempo l’evento si terrà Sabato 25 giugno 2022
Dove: Ca’ Della Vigna, Via Montecchia, 15, 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Parcheggio: a questo link
CASSETTA E CONTENUTO:
Cassetta rosa 25,00 €: 1 bottiglia di vino da 0,75 cl., acqua naturale 500 ml, frittata di pasta, focaccia con Prosciutto Veneto DOP e formaggio, mini arancino, chips di lenticchie, polpette di ortiche, muffin salato e frutta;
Cassetta verde 25,00 €: 1 bottiglia di vino da 0,75 cl., acqua naturale 500 ml, insalata di cereali, focaccia senza glutine, mini arancino, chips di lenticchie, polpette di miglio e quinoa alle ortiche, hummus di piselli con cialde riso o mais e frutta;
Per partecipanti, con uno più bambin*, chiediamo un contributo extra di 5,00 € a bambin* che comprende: acqua naturale 500 ml., succo di frutta Melovita, mini arancino, chips di lenticchie, polpette di ortiche e muffin salato.
PROGRAMMA
- 17:30 Arrivo del pubblico, dopo aver parcheggiato, verifica prenotazione, pagamento e consegna cassetta;
- 18:30 Intervento sul Bere consapevole, da parte di Vito Francesco D’Amanti Pediatra e Sommelier AIS Veneto;
- 18:45 Presentazione dell’associazione La Casa delle Donne di Padova con Laura Bettini, presidente della Casa Donne di Padova
- 19:00 Secondo intervento sull’imprenditoria Femminile da parte delle Donne produttrici presenti;
- 19:15 Ultimo intervento sull’alimentazione e sul cibo sano, a cura Simonetta Viviani, presidente del Circolo Naturhabilis Cucina Sostenibile;
- 19:30 Le “Canzoni per la terra delle donne” di Rachele Colombo
IMPORTANTE:
l’evento è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE su prenotazione, con pagamento tramite bonifico bancario.
Per partecipare:
– prenota compilando il sottostante modulo;
– versa un contributo minimo di 25,00 € a persona per la cassetta rosa o verde; oppure un contribuito minimo di 60,00 € per la cassetta gialla (famiglia, 2 adulti e 2 bambini);
al seguente IBAN IT61B0306967684510764444207
– rispondi alla mail di conferma allegando la contabile del bonifico.
Per qualsiasi informazione scrivete a
Oppure scrivete su whatsapp ai seguenti numeri 338 4198738 – 347 0825939
AVVISO: Comunicare eventuali intolleranze o allergie 10 giorni prima dell’evento.