Non il solito PIC NIC, ma un PINK NIC organizzato in collaborazione con e per la CASA DELLE DONNE di Padova, la cantina Ca’ della Vigna, alcuni produttori dei Colli Euganei e Silvia
-
-
Che bello sentire nell’aria il profumo delle piante aromatiche e vedere i fiori che sbocciano: finalmente è arrivata la primavera! Il profumo e il sapore delle piante aromatiche sono
-
Francesca Visentin è giornalista nella redazione del Corriere della Sera, redazione del Veneto, inviata per La27esimaOra del Corriere della Sera, corrispondente di Buone Notizie del
-
Abbiamo incontrato Milvia al Caffè Pedrocchi per parlare del prossimo evento e intervistarla nel ruolo di donna, scienziata e politica riguardo al drammatico fenomeno della
-
Questo è il corso che finalmente mette in campo le nostre competenze e la nostra filosofia alimentare. Coadiuvate da una nutrizionista svilupperemo un percorso orientato a fare
-
I dati del femminicidio in Italia contano 3.230 donne uccise dal 2000 di cui 2.355 in ambito familiare e 1.564 per mano del coniuge/partner o ex partner per i quali ‘gelosia e
-
La sera di San Valentino proponiamo una cena “muy caliente” dedicata al Messico durante la quale la nostra amica Guadalupe Gonzales preparerà alcune ricette autentiche del suo paese, il
-
Le etichette alimentari costituiscono un prezioso alleato per il consumatore però spesso risultano difficili da leggere. La biologa nutrizionista Giulia Sgarioto ci aiuterà a comprenderle.
-
La tendenza sempre più diffusa degli apericena, degli happy hour, del poco ma bello e degli stuzzichini gourmet richiede originalità, creatività e cura per l’aspetto visivo che è uno
-
Se pensate che il fritto tradizionale sia pesante provate la tempura! Una tecnica di frittura giapponese la cui riuscita dipende dal perfetto equilibrio tra temperatura e consistenze.
-
Dopo il successo delle precedenti lezioni di Yuri Kagawa dedicate alla preparazione dei piatti più noti della cucina nipponica, proponiamo una edizione avanzata per approfondire la
-
La storia del mais, meglio conosciuto in Veneto come granturco o formenton, ci consentirà di compiere un viaggio a ritroso nella storia della cultura alimentare: dalla polenta alle